top of page
La Sezione della Svizzera e i suoi Gruppi, hanno scritto la Storia degli Alpini emigrati in terra elvetica.

Qui di seguito l'evoluzione e lo sviluppo della Sezione,  coi suoi Gruppi e la Data di fondazione:

 

​​​

  1. Appenzello, 30 aprile 1961

  2. Basilea, 08 ottobre 1961

  3. Soletta, 05 novembre 1961

  4. San Gallo, 17 maggio 1962

  5. Zurigo, 30 settembre 1962

  6. Berna,30 giugno 1963

  7. Lago Costanza, 22 settembre 1963

  8. Olten, 23 giugno 1964

  9. Ginevra, 20 settembre 1964

  10. Turgovia, 27 giugno 1965

  11. Baden, 26 settembre 1965

  12. Pfäffikon, 22 maggio 1966

  13. Zugo, 10 luglio 1966

  14. Winterthur, 25 settembre 1966

  15. Losanna, 11 giugno 1967

  16. Nidwalden, 01 ottobre 1967

  17. Neuchatel, Città 23 giugno 1968

  18. Toggenburgo, 06 ottobre 1968

  19. Wil, 06 ottobre 1968

  20. Biel, 01 giugno 1969

  21. Thun, 14 giugno 1970

  22. Dietikon, 11 ottobre 1970

  23. Glarona, 27 giugno 1971

  24. Argovia, 02 luglio 1972

  25. Porrentruy, 16 giugno 1974

  26. Sciaffusa, 17 ottobre 1976

  27. Grigioni, 25 settembre 1977

  28. Basilea Campagna, 24 settembre 1978

  29. Ticino, 2 ottobre 1980

  30. Uster, 11 settembre 1983

  31. Sion, 03 settembre 1989
     

​

Sezione 1960 01.jpg
Basilea 1961 04.jpg

Osservazioni:

Il Gruppo Neuchatel Cantone che era stato inaugurato l’8 settembre 1963 ha ripiegato il gagliardetto per il rientro in Italia dei suoi componenti. Il Gruppo Losanna è stato l’ultimo ad essere inaugurato dal Maggiore Oskar Gmür. All’Assemblea dei delegati del 2 aprile 1967, tenutasi a S. Gallo, la Sezione contava già 1345 Alpini iscritti nei 17 gruppi già ufficialmente fondati e fu un costante crescendo anche nei successivi anni ’70. Poi, con il miglioramento delle condizioni economiche in Patria, unito al blocco dei permessi di lavoro che arrestarono l’emigrazione verso la Svizzera e, secondariamente, il raggiungimento degli obbiettivi prefissati dai più, che favorì un costante flusso di rimpatri, si ridusse inevitabilmente anche l’organico della Sezione. A partire dagli ultimi anni ’80, si vide un rapido calo della forza che scese sotto i 1’000 iscritti con l’avvento degli anni ’90.

Gli anni duemila...

Il calo delle emigrazioni, il cambiamento della legge sulle pensioni a regime internazionale e soprattutto la sospensione della leva militare obbligatoria, hanno contribuito al declino nel numero degli Alpini iscritti alla Sezione, segnando inevitabilmente la chiusura di molti Gruppi.

​

Attualmente, la Sezione conta 21 Gruppi Alpini:

​​​​

  1. Basilea (1961), Capogruppo Spagnoli Guido

  2. Zurigo (1962), Capogruppo Bertamini Guido

  3. Olten (1964), Capogruppo Meni Andrea

  4. Ginevra  (964), Capogruppo Strappazzon Antonio

  5. Turgovia (1965), Capogruppo Martini Pietro

  6. Baden (1965), Capogruppo Cattel Demetrio

  7. Pfäffikon (1966), Capogruppo Bino Vito

  8. Zugo (1966), Facchin Enrico

  9. Winterthur (1966), Capogruppo Riga Maurizio

  10. Losanna (1967), Capogruppo Paronuzzi Raphael

  11. Nidvaldo (1967), Capogruppo Guardiano Mario

  12. Neuchatel (1968), Capogruppo Cipollat Stefano

  13. Wil (1968), Capogruppo Budel Severino

  14. Biel (1969), Capogruppo Di Benedetto Vincenzo

  15. Dietikon (1970), Capogruppo De Gregori Giuseppe

  16. Glarona (1971), Capogruppo Cescato Bruno

  17. Porrentruy (1974), Capogruppo Benvenuto Giuseppe

  18. Sciaffusa (1976), Capogruppo Stellato Nicola

  19. Basilea Campagna (1978), Capogruppo Morassi Fiorenzo

  20. Ticino (1980), Capogruppo Deon Orlando

  21. Sion (1989), Capogruppo Mastroianni Maurizio

​

Il Gruppo di Toggenburgo, (1968) è aggregato al Gruppo di Wil

​Il Gruppo dei Grigioni (1977) è aggregato al Gruppo del Ticino

​

P1030718.JPG
bottom of page