top of page
image.png
2024 Adunata di Vicenza

95ma Adunata!

PRESENTI!!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTIZIE FLASH
A Genova l’Adunata nazionale del 2026

Dopo Udine (2023), Vicenza (2024) e Biella (2025), sarà Genova ad ospitare la 97ª Adunata nazionale dall'8 al 10 maggio 2026. Lo ha deciso il Consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale Alpini riunito nella seduta del 16 novembre. E' stata preferita alle altre città in corsa, Matera e Brescia.

Per la città della Lanterna è la sesta volta nella storia dell’Associazione che accoglie le penne nere in Adunata (dopo quelle del 1931, del 1952, del 1963, del 1980 e del 2001), raggiungendo il record finora detenuto da Torino e Trieste.

​

Vedi il video della proclamazione:

A Genova la 97ª Adunata nazionale - Associazione Nazionale Alpini

image_edited.jpg
CONTATTACI

Scrivi un messaggio!

Inserisci i tuoi dati, e invia un messaggio:

I vostri dati sono stati spediti!

Indirizzo

Sezione A.N.A. Svizzera

c/o BREMBILLA Fabio

Hubackerstrasse 47

​

8105 Regensdorf



Email

svizzera@ana.it

Marzo 2024 - Assemblea dei Capigruppo a  Olten 

La tradizione vede il riunirsi dei Capigruppo della Sezione della Svizzera a Olten la prima settimana di marzo. L'incontro mette a confronto le realtà dei vari Gruppi Alpini, che negli ultimi anni denotano un brusco regresso nelle unità dei soci e, conseguentemente, delle attività svolte. Il Presidente Sezionale Brembilla incita, come sempre negli ultimi anni, a stringersi attorno ai nostri gagliardetti, a conservare il giusto ottimismo credendo in valori basati su più di un secolo di vita. È vero, non è facile, ma abbiamo il dovere morale di insistere, di non mollare. La Sezione conta sempre più novantenni e i giovani Alpini sono chimere. L'adunata annuale ci dà l'occasione per incontrare gli "Alpini d'Italia", ancora numerosi e da loro attingere la forza per continuare.

Nel frattempo, festeggiamo in Sezione i 60 anni del giornale sezionale e ricordiamo i due ultimi redattori:

 

 Giancarlo Borsetto e Fiorenzo Morassi, come Alpini Meritevoli.

​

​

​

​

GCB 02.jpg
Morassi (1).jpg
image.png

Il Vessilo a Sant’Ermete di Vado

 

La Sezione, nell’ambito della cerimonia dedicata al 49mo premio nazionale "L'Alpino dell'Anno" che si è svolta nei due comuni vadesi e quilianesi, ha partecipato all’inaugurazione della nuova sede del gruppo Alpini di Vado-Quiliano e del monumento intitolato agli Alpini, realizzato da Fulvio Semenza, siti nella frazione di Sant'Ermete a Vado Ligure. Una cerimonia sobria che ha raccolto gli alpini di Vado e di Quiliano e dei Gruppi limitrofi nella piccola frazione, dove nella chiesetta di Sant’Ermete è stata celebrata la santa messa. Oltre al Vessillo della nostra Sezione erano presenti i Vessilli della Sezione Argentina, Casale Monferrato, Valtellinese, Torino e della Sezione di Casa, Savona. Giulio Rossi ha letto la lettura della funzione liturgica. La sfilata fino alla nuova sede è terminata con l’atto dovuto dell’alzabandiera e, prima del taglio del nastro tricolore, dei discorsi benauguranti dei tre sindaci. Il capogruppo Roberto Tambuscio e Emilio Patrone, presidente della Sezione di Savona hanno chiuso le allocuzioni ricordando l’importanza di avere un punto di ritrovo e il valore del lavoro degli Alpini svolto sul territorio.Per i nostri rappresentanti, Giulio e Fabio, è stata una giornata ricca di emozioni. L’incontro con il Gruppo di Vado / Quiliano e la Sezione di Savona è avvenuto in un clima di amicizia e stima. La generosità e l’accoglienza hanno degli Alpini del mare, hanno confermato che la penna unisce e ci rende uguali ad ogni latitudine.

Sant'Ermete (1).jpg
Sant'Ermete (2).jpg

15 Settembre - Giulio Rossi premiato all'Alpino dell'anno 2024

Con orgoglio ricordiamo che lo scorso settembre, a Vado Ligure, il Capogruppo di Lucerna, Giulio Rossi, ha ricevuto una menzione al Concorso Alpino dell’Anno, organizzato dalla Sezione di Savona. A Giulio è stato conferito il diploma d’onore.

 

Per la cronaca sono stati premiati:

Alpino dell’anno 2023 per Alpini alle armi, il Graduato Aiutante Diego di Febbo


Alpino dell’anno 2023 per Alpini in congedo, l’Alpino Mauro Bernardi del Gruppo di Vertova-Colzate della Sezione di Bergamo.

 

Oltre a Giulio, premiato col diploma d’onore l’Alpino Gian Luigi Ravera, della Sezione Casale Monferrato. La Sezione si congratula con tutti premiati e soprattutto con Giulio Rossi, che ha onorato la nostra sezione.

​​

​

​

Motivazione:

"Giulio Rossi, rappresentante della italianità in terra straniera, che da sempre si impegnato non solo per la sua affermazione personale, ma per sostenere e mantenere alta la dignità degli italiani emigrati in Svizzera, lavoratori e Alpini, accompagnandoli durante il processo di integrazione, cercando soluzioni per ottenere condizioni umane e civili migliori, senza mai negare la propria appartenenza. Un impegno costante nel rivendicare diritti sociali e nella promozione della cultura italiana, con un bagaglio di valori sempre vicini alla sua terra di origine. Con onore ha sempre portato il Cappello Alpino, che lo ha qualificato come persona pronta a donare, nel rispetto degli altri e il rispetto delle istituzioni."

Giulio 01.jpg

22 Settembre - Celebrazione di San Maurizio a St. Maurice

Anche quest’anno la Sezione della Svizzera ha presenziato alla celebrazione di San Maurizio, nostro patrono. Il Capogruppo di Sion Maurizio Mastroianni, Remo De Col e il presidente onorario Bepi Massaro hanno accompagnato il presidente Fabio Brembilla nella trasferta a St. Maurice. I fedeli, accorsi per onorare il Santo, hanno partecipato numerosi alla celebrazione religiosa e alla processione delle urne contenenti le reliquie lungo le vie del piccolo paese.

​

L'Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 5.200 battezzati su 8.400 abitanti.

San maurizio (22).jpg
Settembre 2024 - A Regensdorf la 54esima Gara di Marcia Gmür

Il 29 settembre scorso si è svolta a Regensdorf, presso la Sägihuus, sede delle Corporazioni locali, la 54ma Gara di Marcia Sezionale di regolarità Heidi e Oscar Gmür.

​

Per l’occasione gli Alpini di Zurigo si sono superati, organizzando un’ottima manifestazione, non solo per gli Alpini provenienti dai Gruppi della Sezione, ma anche per i tre Gruppi ospiti di Carvico, Medolago e Solza, provenienti dalla Sezione di Bergamo.

​​

 

Le classifiche:

Categoria Alpini:

Comensoli Angelo (Ticino), Fioletti Mario (Ticino), Paronuzzi Raphael (Losanna)

 

Categoria Alpini Esteri:

Ravasio Ornelio (Solza), Bottaro Giuseppe (Carvico), Arzuffi Giampiero (Solza)

 

Categoria Amiche:

Fioletti Marilena (Ticino), Belleri Marisa e Lamas Maria (Basilea Campagna

 

Categoria Amici:

Kurmann Remo (Nidvaldo), Figliuzzi Raffele (Biel), Prest Mauro (Nidvaldo)

 

Il più Vecio: Rinaldi Giuseppe

Il Bocia: Devrin Surmeli

​

4N3A0091.JPG
20240823_211328.jpg
20240928_210523.jpg

10 ottobre - La Sezione Svizzero-Romanda dell’associazione UNUCI intitolata alla MOVM Angelo Orzali

Lo scorso 10 ottobre la Sezione ha partecipato alla Cerimonia dell’intitolazione della Sezione UNUCI Svizzera al Capitano degli Alpini Angelo Orzali, Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto con onore durante la ritirata di Nikolajewka. Presenti alla importante manifestazione, tenutasi a Ginevra nella prestigiosa "Salle des Rois", il Presidente Fabio Brembilla (a rappresentare anche il Presidente Nazionale Sebastiano Favero), il Capogruppo di Ginevra Antonio Strappazzon e Mauro di Martino del Gruppo di Zurigo e socio UNUCI. Presenti i familiari della MOVM Angelo Orzati, con il Brigadiere Raynald Droz, nipote e Generale, Comandante della Polizia Militare dell’Esercito Svizzero, nonché socio UNUCI (dal 1° gennaio 2025 sarà il nuovo comandante della divisione territoriale 1, con contemporanea promozione al grado di Divisionario).

​

 

 

 

 

 

 

 

 

In foto da sinistra: Antonio Strappazzon, Fabio Brembilla, il Generale Raynald Droz, il Comandante UNUCI Giuseppe Imbalzano e Mauro Di Martino

4. Novembre anche in Svizzera
Biel.jpg
Dietikon.jpeg
IV Novembre Basilea 1  (7).JPG
IV Novembre Ginevra (7).jpg
image.png
bottom of page